Mercoledì 29 Novembre 2023 Inizio lavori ORE 15:00
REGIONE LAZIO SALA TEVERE VIA CRISTOFORO COLOMBO | ROMA
Mercoledì 29 Novembre 2023 Inizio lavori ORE 15:00
REGIONE LAZIO SALA TEVERE VIA CRISTOFORO COLOMBO ROMA
Be Glocal_Be Sustainable_Be Digital …Be a Living Company
Be Glocal Be Sustainable Be Digital …Be a Living Company
ORE 15.00
APERTURA DEI LAVORI
INTERVENTI PROGRAMMATI ISTITUZIONALI
On. ANTONIO TAJANI VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI Avv. FRANCESCO ROCCA, PRESIDENTE REGIONE LAZIO On. LUISA REGIMENTI REGIONE LAZIO, ASS. PERSONALE, POLIZIA LOCALE, ENTI LOCALI, SIC. URBANA Sen. MAURIZIO GASPARRI VICEPRESIDENTE DEL SENATO On. FRANCESCO BATTISTONI VICEPRESIDENTE COMMISSIONE AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI On. ALESSANDRO BATTILOCCHIO PRESIDENTE COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE PERIFERIE On. RAFFAELE NEVI SEGRETARIO COMMISSIONE AGRICOLTURA CAMERA DEI DEPUTATI On. COSMO MITRANO CONSIGLIERE REGIONALE LAZIO On. ROBERTA DELLA CASA CONSIGLIERE REGIONALE LAZIO On. ORLANDO ANGELO TRIPODI, CONSIGLIERE REGIONALE LAZIO
CONTRIBUTI GENERALI
FRANCESCO RIVA, CONSIGLIERE CNEL GINO SABATINI, VICEPRESIDENTE UNIONCAMERE CRISTIAN CAMISA, PRESIDENTE CONFAPI COSIMO PEDUTO, DIRETTORE GENERALE CONFESERCENTI LAZIO
INTERVENTI SUI TEMI
L’ITALIA DEL FUTURO INFRASTRUTTURE, DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITA’
ALFONSO DI BONA, CONSIGLIERE DELEGATO HEIDELBERG MATERIALS ITALIA CALCESTRUZZI ANDREA MARGARITELLI, PRESIDENTE ISTITUTO NAZIONALE DI ARCHITETTURA PIERLUIGI METELLI, AMMINISTRATORE LUIGI METELLI SPA MASSIMILIANO PESCOSOLIDO, SEGRETARIO GENERALE ATECAP SAURO ROSSI, PRESIDENTE PARK.IT
IL VALORE DELLA RINASCITA SOSTENIBILE LAVORO_DIGNITÀ _TALENTI
IL VALORE DELLA RINASCITA SOSTENIBILE LAVORO_DIGNITÀ _TALENTI
DOMINGA COTARELLA, CEO CANTINE COTARELLA ANDREA CUCCELLO, SEGRETARIO CONFEDERALE CISL MARCO HANNAPPEL, PRESIDENTE E AD PHILIP MORRIS ITALIA ERNESTO LANZILLO, DELOITTE PRIVATE LEADER ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE COLDIRETTI STEFANO PRATESI, CONSIGLIERE GRUPPO ALCE NERO
CONCLUSIONI
On. GILBERTO PICHETTO FRATIN, MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA
COORDINA I LAVORI
GIOVANNI GIORGETTI, PRESIDENTE ESG89 GROUP
ORE 18.30 TERMINE DEI LAVORI
Relatori confermati al 21/11/2023
I TEMI DI APPROFONDIMENTO DEL FORUM
Digitalizzazione
Il percorso di digitalizzazione di dati e processi è ormai un elemento chiave di sviluppo economico e sociale. Il digitale produce molti vantaggi che possono contribuire ad aumentare la produttività e la competitività. La Commissione europea ha evidenziato che durante gli anni della pandemia COVID-19, tutti gli Stati membri hanno fatto progressi significativi verso la digitalizzazione.
Ciononostante, persistono delle lacune che hanno bisogno di essere colmate nelle competenze digitali, nella trasformazione digitale delle PMI e nell’introduzione di reti 5G avanzate.
Digitalizzazione
Il percorso di digitalizzazione di dati e processi è ormai un elemento chiave di sviluppo economico e sociale. Il digitale produce molti vantaggi che possono contribuire ad aumentare la produttività e la competitività.
La Commissione europea ha evidenziato che durante gli anni della pandemia COVID-19, tutti gli Stati membri hanno fatto progressi significativi verso la digitalizzazione.
Ciononostante, persistono delle lacune che hanno bisogno di essere colmate nelle competenze digitali, nella trasformazione digitale delle PMI e nell’introduzione di reti 5G avanzate.
Infrastrutture Materiali e Immateriali
Il sistema economico è consapevole che l’Italia sarà più sostenibile ed equa se saprà rafforzare le infrastrutture materiali e immateriali strategiche per il Paese nel segno della sostenibilità economica, sociale e ambientale, ma anche tecnologica, al fine di non dipendere nelle filiere produttive strategiche da paesi terzi che rischiano di detenere le chiavi del sistema produttivo.
Infrastrutture Materiali e Immateriali
Il sistema economico è consapevole che l’Italia sarà più sostenibile ed equa se saprà rafforzare le infrastrutture materiali e immateriali strategiche per il Paese nel segno della sostenibilità economica, sociale e ambientale, ma anche tecnologica, al fine di non dipendere nelle filiere produttive strategiche da paesi terzi che rischiano di detenere le chiavi del sistema produttivo.
Sostenibilità
L’economia sostenibile è uno dei cardini su cui si basa lo sviluppo sostenibile. È, in sostanza, il modello economico la cui premessa è l’utilizzo razionale delle risorse naturali, per permettere di non depauperare il pianeta a danno delle generazioni future. L’economia sostenibile non riguarda soltanto l’ambiente, ma anche l’aspetto sociale, quindi l’impegno per ridurre le diseguaglianze e la povertà oltre che per la promozione di condizioni dignitose di lavoro.
L’economia sostenibile è in sostanza il sistema economico che riesce a generare crescita e sviluppo senza danneggiare l’ambiente e senza violare i diritti fondamentali delle persone.
Sostenibilità
L’economia sostenibile è uno dei cardini su cui si basa lo sviluppo sostenibile. È, in sostanza, il modello economico la cui premessa è l’utilizzo razionale delle risorse naturali, per permettere di non depauperare il pianeta a danno delle generazioni future.
L’economia sostenibile non riguarda soltanto l’ambiente, ma anche l’aspetto sociale, quindi l’impegno per ridurre le diseguaglianze e la povertà oltre che per la promozione di condizioni dignitose di lavoro.
L’economia sostenibile è in sostanza il sistema economico che riesce a generare crescita e sviluppo senza danneggiare l’ambiente e senza violare i diritti fondamentali delle persone.
LAVORO_DIGNITà_TALENTI
LAVORO_DIGNITà_TALENTI
La scelta del lavoro dei giovani non è più basata solo sulla retribuzione attesa perché le nuove generazioni tendono ad attribuire all’impiego una grande importanza difendendone la sua dignità e remunerazione, non accettando dequalificazione professionale e puntando alla qualità del lavoro, oggi considerata parte integrante della qualità della vita. Un lavoro oggi non è per sempre! E si può scegliere in un flusso costante di offerte.
Le imprese, quindi, devono poter garantire flessibilità oraria e livelli di autonomia nei lavori che offrono ai giovani, per assicurarsi la loro creatività e partecipazione nello sviluppo dell’impresa stessa. Le imprese che riusciranno a diventare luoghi di partecipazione e assumere un ruolo educativo sui temi dell’inclusività, dell’equità e del rispetto della diversità di pensiero, potranno accogliere i giovani lavoratori che, di fatto, guideranno il cambiamento.
La scelta del lavoro dei giovani non è più basata solo sulla retribuzione attesa perché le nuove generazioni tendono ad attribuire all’impiego una grande importanza difendendone la sua dignità e remunerazione, non accettando dequalificazione professionale e puntando alla qualità del lavoro, oggi considerata parte integrante della qualità della vita. Un lavoro oggi non è per sempre! E si può scegliere in un flusso costante di offerte.
Le imprese, quindi, devono poter garantire flessibilità oraria e livelli di autonomia nei lavori che offrono ai giovani, per assicurarsi la loro creatività e partecipazione nello sviluppo dell’impresa stessa. Le imprese che riusciranno a diventare luoghi di partecipazione e assumere un ruolo educativo sui temi dell’inclusività, dell’equità e del rispetto della diversità di pensiero, potranno accogliere i giovani lavoratori che, di fatto, guideranno il cambiamento.
Il GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 – IL VALORE DELLA RINASCITA ECONOMICA rappresenta un momento tradizionale di riflessione compiuto per conoscere le traiettorie dello sviluppo socio-economico del nostro Paese.
Abbiamo scelto, per questa edizione, un luogo altamente simbolico: la sede della Regione Lazio. In questa occasione verrà presentato ufficialmente l’ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY ESG89: la raccolta delle BEST COMPANIES ITALIANE che rappresentano il ‘made in’ vincente in una SUITE globale, digitale e sostenibile.
CONTRIBUISCI AD ANIMARE IL GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89
CONTRIBUISCI AD ANIMARE IL GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89
Un grande ringraziamento agli ‘Amici‘ di ESG89 Group per il loro prezioso contributo
che ci ha permesso anche quest’anno di organizzare l’eventoROMA 2023– GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89
Un grande ringraziamento agli ‘Amici‘ di ESG89 Group per il loro prezioso contributo che ci ha permesso anche quest’anno di organizzare l’evento ROMA 2023 – GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89