GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89

SOSTENIBILITA’, RESILIENZA, HERITAGE CULTURALE

22_23 GIUGNO 2023

QUARTA EDIZIONE 

Patrocinio

I TEMI STORICI

LA SOSTENIBILITÀ

Il concetto di sostenibilità contiene gli elementi del rispetto dell’uomo, sostenibilità sociale e della tutela dell’ambiente, sostenibilità ambientale. Negli ultimi anni e più recentemente con l’arrivo improvviso del Covid-19 e ora del conflitto Russo-Ucraino si è allargata la cultura della condivisione delle responsabilità e della sostenibilità.

Un coinvolgimento che ha sollecitato nuovi processi nell’industria, mentre nei processi di acquisto le tematiche ambientali hanno assunto una rilevanza crescente.

Sostenibilità ambientale ed economica, efficienza e comunicazione, creano vantaggiose opportunità per l’azienda e per la società in generale.

La sostenibilità è l’elemento chiave per creare un’immagine solida e credibile, costruire un business sano nel lungo periodo, accedere a nuovi capitali, gestire al meglio i rischi e, non da ultimo, salvare il pianeta.

LA RESILIENZA

Mai come in questo momento storico il concetto di resilienza è diventato d’attualità; resilienza intesa come capacità di un sistema di reagire in modo positivo e di adattarsi a shock e cambiamenti endogeni, come il Covid-19 o il conflitto in Ucraina, in modo tale che, dopo un certo periodo di tempo, il sistema in quanto tale sia capace di raggiungere di nuovo un equilibrio o, piuttosto, un nuovo equilibrio.

L’HERITAGE CULTURALE

In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, dalla storia dell’arte e dall’architettura.

Tenere vivi e presenti nel paesaggio dei contemporanei le tracce di passati designati come ‘patrimonio culturale’ è diventato uno dei doveri istituzionali delle comunità nazionali.

Con il progredire dei processi d’industrializzazione, gli imprenditori e gli stakeholder economico-istituzionali hanno iniziato un percorso nuovo di sensibilizzazione e di riscoperta dell’importanza dell’Heritage Culturale che li traghetta verso un nuovo sviluppo sostenibile ed etico.

22/23 GIUGNO 2023

TEMI DI APPROFONDIMENTO EDIZIONE 2023

Ricostruzione Sostenibile

La ricostruzione è retta dai principi di speditezza e semplificazione amministrativa, nonché di legalità, imparzialità, efficienza, economicità, partecipazione e trasparenza dell’azione amministrativa. Le finalità sociali della messa in sicurezza degli edifici e del territorio sono legati allo sviluppo economico sostenibile, all’economia circolare, alla connessione digitale, all’attrattività abitativa dei comuni delle aree interne ed ai valori della conservazione delle identità paesaggistiche, storiche e artistiche dei luoghi e delle innovazioni finalizzate alla promozione della qualità architettonica. Criteri e principi destinati ad orientare concretamente la prassi applicativa, perseguendo gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, e che abbraccia anche le iniziative per favorire le sviluppo, arrestando lo spopolamento.

Heritage Culturale _ Sport _ Turismo

La ricostruzione è retta dai principi di speditezza e semplificazione amministrativa, nonché di legalità, imparzialità, efficienza, economicità, partecipazione e trasparenza dell’azione amministrativa. Le finalità sociali della messa in sicurezza degli edifici e del territorio sono legati allo sviluppo economico sostenibile, all’economia circolare, alla connessione digitale, all’attrattività abitativa dei comuni delle aree interne ed ai valori della conservazione delle identità paesaggistiche, storiche e artistiche dei luoghi e delle innovazioni finalizzate alla promozione della qualità architettonica. Criteri e principi destinati ad orientare concretamente la prassi applicativa, perseguendo gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, e che abbraccia anche le iniziative per favorire le sviluppo, arrestando lo spopolamento.

22/23 GIUGNO 2023

PUBLIC SPEECH

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’, OBBLIGHI E OPPORTUNITA’

GIOVEDI’ 22 GIUGNO ORE 15.00_17.00
NORCIA_SPAZIO DIGIPASS

Il Bilancio di Sostenibilità è il documento di rendicontazione nel quale un’impresa comunica la propria performance ESG e gli eventuali progressi effettuati in ambito ambientale, sociale e di governance.

Per decidere come rendicontare gli aspetti legati alla sostenibilità le aziende hanno due opportunità: stilare un report integrato dove gli aspetti non finanziari sono contenuti nello stesso documento di quelli finanziari, oppure separare le informazioni e pubblicare a parte una dichiarazione non finanziaria ossia il Bilancio, appunto, di Sostenibilità.

Il Bilancio di Sostenibilità dovrà contenere almeno informazioni relative all’utilizzo di risorse energetiche, all’impiego di risorse idriche, alle emissioni di gas ad effetto serra e inquinanti in atmosfera.

Dovranno poi essere rendicontati gli aspetti sociali e attinenti alla gestione del personale, incluse le azioni poste in essere per garantire la parità di genere, le misure volte ad attuare le convenzioni di organizzazioni internazionali e sovranazionali in materia, e le modalità con cui è realizzato il dialogo con le parti sociali; le informazioni riguardanti il rispetto dei diritti umani, le misure adottate per prevenirne le violazioni, nonché le azioni poste in essere per impedire atteggiamenti ed azioni comunque discriminatori; infine informazioni riguardanti la lotta contro la corruzione sia attiva sia passiva, con indicazione degli strumenti a tal fine adottati.

Redigere un bilancio di sostenibilità ha numerosi vantaggi che riguardano aspetti differenti. Per esempio, permette di monitorare la correlazione e i legami tra performance non finanziaria e finanziaria e ha sempre più un’influenza positiva in termini reputazionali e di approccio ai mercati bancari e finanziari.

La sostenibilità sta diventando un requisito fondamentale soprattutto nelle decisioni di consumo delle generazioni più giovani e nelle scelte degli investitori.

MAIN FORUM

GIOVEDI’ 22 GIUGNO ORE 18.00_20.00
NORCIA_PIAZZA SAN BENEDETTO

LAVORO_DIGNITA’_TALENTI

PNRR-INFRASTRUTTURE, LA SFIDA PER UN PAESE ALL’AVANGUARDIA

LAVORO
DIGNITA’
TALENTI

PUBLIC SPEECH

SOSTENIBILITA’ AGROALIMENTARE

VENERDI’ 23 GIUGNO ORE 10.00_13.00
NORCIA_SPAZIO DIGIPASS

La sostenibilità ambientale ha acquisito un’importanza sempre più rilevante nei processi produttivi di tutti i settori. Gli attori politici e la società hanno compreso i rischi del cambiamento climatico e la necessità di garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile riafferma la necessità di cambiamenti radicali nel modo in cui le società producono e consumano. 

Nel settore agroalimentare, il percorso delineato dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile richiede un’azione trasformativa, abbracciando i principi della sostenibilità e affrontando le cause profonde della povertà e dell’insicurezza alimentare. Per raggiungere risultati concreti nello sviluppo sostenibile è importante rivedere i processi che interessano cibo e agricoltura, i mezzi di sussistenza delle persone e la gestione delle risorse naturali favorendo un ambiente partecipativo in cui gli attori pubblici e privati si impegnano a modellare e lavorare per raggiungere soluzioni di sviluppo.

COORDINANO I LAVORI DEL FORUM
SOSTENIBILITA’ AGROALIMENTARE

Giovanni Giorgetti
Presidente ESG89 Group

Prof. Angelo Frascarelli
Università di Perugia

22/23 GIUGNO 2023

CONTRIBUISCI AD ANIMARE IL
NORCIA 2023 – GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89