Portrait by
Clementina Corbi
(Albert Einstein)
PROGRAMMA
(I relatori sono inseriti in ordine alfabetico)
VENERDì 3 MAGGIO
ORE 15.30 | 20.00
NORCIA | VIA SOLFERINO | SPAZIO DIGIPASS
forum
Ore 15.30 | 18:00
CAPITAL MARKET: SOSTENIBILITà, MERITOCRAZIA E SVILUPPO
Il Forum rappresenta una vetrina iconica di dibattito su
tematiche riguardanti il Capital Market,
facilitando il confronto su strumenti di finanza straordinaria finalizzati
a supportare la crescita sostenibile e lo sviluppo nazionale ed internazionale delle imprese.
Il Forum rappresenta una vetrina iconica di dibattito su tematiche riguardanti il Capital Market, facilitando il confronto su strumenti di finanza straordinaria finalizzati a supportare la crescita sostenibile e lo sviluppo nazionale ed internazionale delle imprese.
SALUTI ISTITUZIONALI
COMUNE DI NORCIA
Davide Arrigoni
principal Wise equity sgr
Riccardo Collini
Partner Apheon
Giorgio Mercogliano
Manager Partner Equinox
Lorenzo Parrini
Partner Deloitte Corporate Finance Advisory
Gianfranco Recchia
Partner Audit & Assurance di Deloitte e responsabile Umbria
Paolo Santoro
Partner Consilium Sgr
Guido Tommei
DG Sici Sgr
Alvano Bacchi
Ceo 3M
Maria Rita Cherubini
SALPA & CHERUBINI
Manuel Faleschini
Presidente Waycap
Francesco Ortix
AD Art
Claudio Sciurpa
Ceo Vitakraft Italia
Dibattito
Paolo Bazzica
Ceo Bazzica Group
Andrea Marcantonini
Ceo MCT Italy
Antonello Marcucci
presidente Sase
RANIERO PALLOTTINI
AD SALPI
Sauro Rossi
Ceo Park IT
CONCLUSIONI
Maria Cristina Origlia
Presidente Forum della Meritocrazia
gianmarco urbani
VICE PRESIDENTE CONFINDUSTRIA UMBRIA
FORUM
Ore 18.00 | 18:40
RICERCA E INNOVAZIONE: DRIVER DI SOSTENIBILITà
Si può creare innovazione attraverso nuovi prodotti, servizi e inventando business model rivoluzionari; allo stesso tempo in tantissimi settori è possibile innovare garantendo le stesse performance ma in modo più sostenibile. Ricerca, innovazione e sostenibilità ambientale, quindi, come elementi strettamente intrecciati tra loro per promuovere il benessere delle comunità e generare profitti sostenibili.
Myriam Ines Giangiacomo
Ceo Bottega Filosofica
Marco Mazzetti
Sustainability Expert Mapei
Luca Proietti
Direttore Arpa Umbria
Ore 18.45 | 20:00
UMANA SOSTENIBILITà E CRESCITA RESPONSABILE
L’anima e il corpo. La spiritualità e l’intelligenza del cuore e delle mani.
Utili anche per far funzionare meglio le nostre imprese.
Oggi da coniugare con una più umana sostenibilità.
L’anima e il corpo. La spiritualità e l’intelligenza del cuore e delle mani.
Utili anche per far funzionare meglio le nostre imprese. Oggi da coniugare con una più umana sostenibilità.
Flavio Cecchetti
Ceo Susa
Alessandro Decio
AD Banco Desio
Giampaolo Farchioni
Ceo Farchioni Olii
Ernesto Lanzillo
Deloitte Private leader
Domenico Metelli
Ceo Luigi Metelli
Federico Montesi
Ceo Energy Solutions
Luisa Todini
imprenditrice e manager
Cesare Trippella
Head of Leaf EU Philip Morris Italia
CONCLUSIONI
Donatella tesei
presidente Regione umbria
SABATO 4 MAGGIO
ORE 10.00 | 13.00
NORCIA | VIA SOLFERINO | SPAZIO DIGIPASS
forum
Ore 10.00 | 11:45
TURISMO: OPPORTUNITà IMMOBILIARI SOSTENIBILI IN UMBRIA
Il Forum è dedicato alla rappresentazione del patrimonio attuale delle strutture
turistiche dell’Umbria, al possibile innalzamento della loro qualità
ed alle valutazioni di futuri progetti sostenibili in grado di rafforzarne l’offerta.
Il Forum è dedicato alla rappresentazione del patrimonio attuale delle strutture
turistiche dell’Umbria, al possibile innalzamento della loro qualità
ed alle valutazioni di futuri progetti sostenibili in grado di rafforzarne l’offerta.
SALUTI ISTITUZIONALI
COMUNE DI NORCIA
Albano Agabiti
Presidente Coldiretti Umbria
Gabriele Bigini
Ceo Sistema Servizi
Giacomo Calzoni
Presidente ANCE Perugia
Carmela Colaiacovo
Presidente Confindustria Alberghi
Costantino D’Orazio
Direttore Galleria Nazionale dell’Umbria
LUCA GINETTO
Caporedattore Rai Tgr Umbria
Ivana Jelenic
Direttore Enit
Jessica Lanari
Partner deloitte Audit & Assurance
Alessia Orsolini
Cfo Amedeo Orsolini
CONCLUSIONI
Paola Agabiti
Assessore regionale al Turismo Regione Umbria
interviste
Ore 11.45
NORCIA SIMBOLO EUROPEO DI SOSTENIBILITà
Conosceremo lo stato dell’arte della ricostruzione,
le conseguenze del post superbonus, le possibili e auspicabili semplificazioni
e le prospettive sul futuro socioeconomico di Norcia e del Cratere.
Conosceremo lo stato dell’arte della ricostruzione, le conseguenze del post superbonus, le possibili e auspicabili semplificazioni e le prospettive sul futuro socioeconomico di Norcia e del Cratere.
Giovanni Giorgetti intervista…
SEN. GUIDO CASTELLI
ON. RAFFAELE NEVI
A COLLOQUIO CON…
Ore 12.15 | 13:00
Ora et labora è la frase chiave della “regola benedettina”, il principio ispiratore di San Benedetto,
uno dei cardini storici della cultura nostrana. Ed è una frase che stimola da secoli
uniche meditazioni e riflessioni e che ci ha spinto da oramai cinque anni ad organizzare proprio a Norcia
il più ‘intimo’ incontro nazionale con al centro il tema della sostenibilità.
Ora et labora è la frase chiave della “regola benedettina”, il principio ispiratore di San Benedetto, uno dei cardini storici della cultura nostrana. Ed è una frase che stimola da secoli uniche meditazioni e riflessioni e che ci ha spinto da oramai cinque anni ad organizzare proprio a Norcia il più ‘intimo’ incontro nazionale con al centro il tema della sostenibilità.
Giovanni Giorgetti a colloquio con…
DOMINGA COTARELLA
FONDAZIONE COTARELLA
Suor Alessandra Smerilli
segretario al Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
e consigliere dello Stato della Città del Vaticano
ACCREDITI
Un grande ringraziamento agli ‘Amici‘ di ESG89 Group per il loro prezioso contributo
che ci ha permesso anche quest’anno di organizzare il
NORCIA 2024 – GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89
TITLE PARTNER
MAJOR PARTNER
MAIN PARTNER
PARTNER
ARGOMENTI
Frase chiave della “regola benedettina”, il principio ispiratore di San Benedetto, uno dei cardini storici della cultura nostrana.
Ed è una frase che stimola da secoli uniche meditazioni e riflessioni e che ci ha spinto da oramai cinque anni ad organizzare proprio a Norcia il più ‘intimo’ incontro nazionale con al centro il tema della sostenibilità.
La preghiera e il lavoro, dunque, insieme alla contemplazione e all’impegno materiale. L’anima e il corpo. La spiritualità e l’intelligenza del cuore e delle mani. Utili anche per far funzionare meglio le nostre imprese. Oggi da coniugare con una più umana sostenibilità.
In questa edizione del NORCIA 2024 – GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 sarà posta grande attenzione anche alla sostenibilità che interagisce più direttamente con la persona.
A partire dall’ambiente di lavoro dove garantire adeguata e sempre maggiore sicurezza ai lavoratori e dove creare spazi più gradevoli per condividere i momenti di pausa.
Sostenibilità anche della reputazione aziendale attraverso la giusta meritocrazia nell’attribuzione delle posizioni manageriali, la tutela delle minoranze e delle donne, l’adesione ad attività benefiche e a contenuto sociale, l’adozione di un comportamento etico nelle relazioni con tutti gli stake-holders.
Ed inoltre nella fase di ricerca e sviluppo con la capacità di innovare, anche attraverso il corretto grado di assorbimento delle nuove tecnologie e i costanti investimenti prevedendo una regolare collaborazione fra azienda e centri di formazione a tutti i livelli.
Infine, nella sostenibilità della governance attraverso l’adeguatezza degli standard di reporting, fondamentali per esprimere in maniera oggettiva le modalità di valutazione delle performances dell’impresa.
In questa edizione del NORCIA 2024 – GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 sarà posta grande attenzione anche alla sostenibilità che interagisce più direttamente con la persona.
A partire dall’ambiente di lavoro dove garantire adeguata e sempre maggiore sicurezza ai lavoratori e dove creare spazi più gradevoli per condividere i momenti di pausa.
Sostenibilità anche della reputazione aziendale attraverso la giusta meritocrazia nell’attribuzione delle posizioni manageriali, la tutela delle minoranze e delle donne, l’adesione ad attività benefiche e a contenuto sociale, l’adozione di un comportamento etico nelle relazioni con tutti gli stake-holders.
Ed inoltre nella fase di ricerca e sviluppo con la capacità di innovare, anche attraverso il corretto grado di assorbimento delle nuove tecnologie e i costanti investimenti prevedendo una regolare collaborazione fra azienda e centri di formazione a tutti i livelli.
Infine, nella sostenibilità della governance attraverso l’adeguatezza degli standard di reporting, fondamentali per esprimere in maniera oggettiva le modalità di valutazione delle performances dell’impresa.
COMUNITà & SOSTENIBILITÀ
IA & SOSTENIBILITÀ UMANA E SOCIALE
SOSTENIBILITÀ & MOBILITÀ
SOSTENIBILITÀ & INFRASTRUTTURE MATERIALI E IMMATERIALI
SPORT & SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO & FUTURA SOSTENIBILITÀ
SOSTENIBILITÀ NELL’EVOLUZIONE FARMACEUTICO-SANITARIA
SOSTENIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI TURISTICI
UMANA SOSTENIBILITà
Dal borgo di San Benedetto il pensiero va alla declinazione personale e intima della sostenibilità che interagisce più direttamente con il benessere degli individui
INTIMA SOSTENIBILITà
‘Ora et labora è la frase chiave della “regola benedettina”, il principio ispiratore di San Benedetto, uno dei cardini storici della cultura nostrana. Ed è una frase che stimola da secoli uniche meditazioni e riflessioni e che ci ha spinto da oramai cinque anni ad organizzare proprio a Norcia il più ‘intimo’ incontro nazionale con al centro il tema della sostenibilità.
La preghiera e il lavoro, dunque, insieme alla contemplazione e all’impegno materiale. L’anima e il corpo. La spiritualità e l’intelligenza del cuore e delle mani. Utili anche per far funzionare meglio le nostre imprese. Oggi da coniugare con una più umana sostenibilità.
REPUTAZIONE AZIENDALE SOSTENIBILE
Immettere strumenti per un miglior bilanciamento fra vita privata e lavorativa garantendo una formazione costante ed adeguata. Sostenibilità quindi della reputazione aziendale attraverso la giusta meritocrazia nell’attribuzione delle posizioni manageriali, la tutela delle minoranze e delle donne, l’adesione ad attività benefiche e a contenuto sociale, l’adozione di un comportamento etico nelle relazioni con tutti gli stakeholders.
RICERCA E SVILUPPO SOSTENIBILE
Nella fase di ricerca e sviluppo investire nella capacità di innovare, anche attraverso il corretto grado di assorbimento delle nuove tecnologie prevedendo una regolare collaborazione fra azienda e centri di formazione a tutti i livelli.
SOSTENIBILITà DELLA GOVERNANCE
Attraverso l’adeguatezza degli standard di reporting, fondamentali per esprimere in maniera oggettiva le modalità di valutazione delle performances dell’impresa.
SOSTENIBILITà SOCIALE E PERSONALE
Sostenibilità sociale e personale che insieme a quella ambientale, rendono l’impresa più competitiva perché permettono di sfruttare nuove opportunità di profitto, migliorano la reputazione del brand, irrobustiscono il senso di appartenenza e la fedeltà dei collaboratori.
UMANA SOSTENIBILITà
Dal borgo di San Benedetto il pensiero va alla declinazione personale e intima della sostenibilità che interagisce più direttamente con il benessere degli individui
INTIMA SOSTENIBILITà
‘Ora et labora è la frase chiave della “regola benedettina”, il principio ispiratore di San Benedetto, uno dei cardini storici della cultura nostrana. Ed è una frase che stimola da secoli uniche meditazioni e riflessioni e che ci ha spinto da oramai cinque anni ad organizzare proprio a Norcia il più ‘intimo’ incontro nazionale con al centro il tema della sostenibilità.
La preghiera e il lavoro, dunque, insieme alla contemplazione e all’impegno materiale. L’anima e il corpo. La spiritualità e l’intelligenza del cuore e delle mani. Utili anche per far funzionare meglio le nostre imprese. Oggi da coniugare con una più umana sostenibilità.
REPUTAZIONE AZIENDALE SOSTENIBILE
Immettere strumenti per un miglior bilanciamento fra vita privata e lavorativa garantendo una formazione costante ed adeguata. Sostenibilità quindi della reputazione aziendale attraverso la giusta meritocrazia nell’attribuzione delle posizioni manageriali, la tutela delle minoranze e delle donne, l’adesione ad attività benefiche e a contenuto sociale, l’adozione di un comportamento etico nelle relazioni con tutti gli stakeholders.
RICERCA E SVILUPPO SOSTENIBILE
Nella fase di ricerca e sviluppo investire nella capacità di innovare, anche attraverso il corretto grado di assorbimento delle nuove tecnologie prevedendo una regolare collaborazione fra azienda e centri di formazione a tutti i livelli.
SOSTENIBILITà DELLA GOVERNANCE
Attraverso l’adeguatezza degli standard di reporting, fondamentali per esprimere in maniera oggettiva le modalità di valutazione delle performances dell’impresa.
SOSTENIBILITà SOCIALE E PERSONALE
Sostenibilità sociale e personale che insieme a quella ambientale, rendono l’impresa più competitiva perché permettono di sfruttare nuove opportunità di profitto, migliorano la reputazione del brand, irrobustiscono il senso di appartenenza e la fedeltà dei collaboratori.
CAPITAL MARKET: SOSTENIBILITA’,
MERITOCRAZIA E SVILUPPO
NORCIA 2024 – GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 sarà una vetrina iconica di dibattito su tematiche riguardanti il Capital Market, facilitando il confronto su strumenti di finanza straordinaria finalizzati a supportare la crescita e lo sviluppo nazionale ed internazionale delle imprese.
La promozione di un percorso guidato verso stakeholder qualificati, attraverso l’impegno sinergico di professionisti del mondo Private Equity e specialisti del settore M&A, rappresenterà un momento di valorizzazione delle eccellenze imprenditoriali.
La presenza di un selezionato numero di investitori nazionali ed internazionali permetterà di avere a diretta disposizione interlocutori evoluti con cui interagire su temi riguardanti il capital market. I partecipanti, inoltre, avranno l’opportunità di saperne di più sulle alternative presentate da diversi profili di investitori finanziari e di ricevere informazioni specifiche e dirette da professionisti del mondo della finanza nonché confrontarsi su trend di settore e di mercato, in una preziosa esperienza di apprendimento.
Si avrà l’occasione per affrontare il ruolo dei fattori ESG e degli obiettivi di sostenibilità nell’attrazione degli investimenti, nonché delle opportunità per le aziende di avere successo nella raccolta di capitali nel contesto in cui riescano a dimostrare, anche attraverso un processo di misurazione e consuntivazione trasparente, resilienza e prontezza nella transizione verso un business più sostenibile e green.
TURISMO: OPPORTUNITA’ IMMOBILIARI “SOSTENIBILI” IN UMBRIA
NORCIA 2024 – GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 nella giornata conclusiva di Sabato 4 Maggio, uno specifico panel nella mattina, affronterà il tema della sostenibilità del patrimonio immobiliare alberghiero.
Sarà un momento di conoscenza delle strutture alberghiere dell’Umbria, la loro identità, l’ubicazione e la classificazione sia nell’ambito della normativa di settore, ma soprattutto nell’ambito della natura che gli immobili esprimono nella loro destinazione attuale.
L’evento, quindi, prenderà in esame lo status quo del patrimonio immobiliare turistico e cercherà risposte e proposte per incrementare il numero di alberghi e per innalzare il livello qualitativo dell’intero settore, con scelte sostenibili e perseguibili nel rispetto dei principali valori di trend di mercato.
Una nuova consapevolezza dovrà guidare i vari stakeholder del settore dell’ospitalità a partire dal design delle infrastrutture tramite l’inserimento di principi di sostenibilità per arrivare all’architettura dell’hotel o nella sua riqualificazione con l’utilizzo dei materiali reperiti localmente o studiando una corretta gestione energetica e dell’uso delle acque. Inoltre nell’ottica di realizzare strutture green, sarà importante progettare interventi che non modifichino in modo significativo l’ambiente nel quale si inseriscono.
Si avrà l’occasione per affrontare il ruolo dei fattori ESG e degli obiettivi di sostenibilità nell’attrazione degli investimenti, nonché delle opportunità per le aziende di avere successo nella raccolta di capitali nel contesto in cui riescano a dimostrare resilienza e prontezza nella transizione verso un business più sostenibile e green.
La presenza di advisor ed operatori finanziari selezionati, permetterà inoltre di approfondire le tematiche inerenti il finanziamento delle opere di riqualificazione del comparto alberghiero, così come la possibilità di accesso alla finanza agevolata prevista delle normative attuali con particolare riferimento agli strumenti finanziari previsti nell’ambito del PNRR.
RICERCA E INNOVAZIONE:
DRIVER DI SOSTENIBILITA’
RICERCA E INNOVAZIONE: DRIVER DI SOSTENIBILITA’ analizzerà come l’innovazione e la ricerca siano diventati essenziali per la competitività delle imprese.
Si può creare innovazione attraverso nuovi prodotti, servizi e inventando business model rivoluzionari; allo stesso tempo in tantissimi settori è possibile innovare garantendo le stesse performance ma in modo più sostenibile.
Il panel prenderà in esame lo status su quanto ci sia ancora da fare per rendere le imprese più sostenibili, ma anche quanto questo possa avere un impatto positivo sulla creazione di valore economico, sociale e ambientale attraverso le testimonianze dirette di alcuni stakeholder.
Ricerca, innovazione e sostenibilità ambientale, quindi, come elementi strettamente intrecciati tra loro per promuovere il benessere delle comunità e generare profitti sostenibili.
CAPITAL MARKET: SOSTENIBILITA’,
MERITOCRAZIA E SVILUPPO
NORCIA 2024 – GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 sarà una vetrina iconica di dibattito su tematiche riguardanti il Capital Market, facilitando il confronto su strumenti di finanza straordinaria finalizzati a supportare la crescita e lo sviluppo nazionale ed internazionale delle imprese.
La promozione di un percorso guidato verso stakeholder qualificati, attraverso l’impegno sinergico di professionisti del mondo Private Equity e specialisti del settore M&A, rappresenterà un momento di valorizzazione delle eccellenze imprenditoriali.
La presenza di un selezionato numero di investitori nazionali ed internazionali permetterà di avere a diretta disposizione interlocutori evoluti con cui interagire su temi riguardanti il capital market. I partecipanti, inoltre, avranno l’opportunità di saperne di più sulle alternative presentate da diversi profili di investitori finanziari e di ricevere informazioni specifiche e dirette da professionisti del mondo della finanza nonché confrontarsi su trend di settore e di mercato, in una preziosa esperienza di apprendimento.
Si avrà l’occasione per affrontare il ruolo dei fattori ESG e degli obiettivi di sostenibilità nell’attrazione degli investimenti, nonché delle opportunità per le aziende di avere successo nella raccolta di capitali nel contesto in cui riescano a dimostrare, anche attraverso un processo di misurazione e consuntivazione trasparente, resilienza e prontezza nella transizione verso un business più sostenibile e green.
RICERCA E INNOVAZIONE:
DRIVER DI SOSTENIBILITA’
RICERCA E INNOVAZIONE: DRIVER DI SOSTENIBILITA’ analizzerà come l’innovazione e la ricerca siano diventati essenziali per la competitività delle imprese.
Si può creare innovazione attraverso nuovi prodotti, servizi e inventando business model rivoluzionari; allo stesso tempo in tantissimi settori è possibile innovare garantendo le stesse performance ma in modo più sostenibile.
Il panel prenderà in esame lo status su quanto ci sia ancora da fare per rendere le imprese più sostenibili, ma anche quanto questo possa avere un impatto positivo sulla creazione di valore economico, sociale e ambientale attraverso le testimonianze dirette di alcuni stakeholder.
Ricerca, innovazione e sostenibilità ambientale, quindi, come elementi strettamente intrecciati tra loro per promuovere il benessere delle comunità e generare profitti sostenibili.
TURISMO: OPPORTUNITA’ IMMOBILIARI “SOSTENIBILI” IN UMBRIA
NORCIA 2024 – GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 nella giornata conclusiva di Sabato 4 Maggio, uno specifico panel nella mattina, affronterà il tema della sostenibilità del patrimonio immobiliare alberghiero.
Sarà un momento di conoscenza delle strutture alberghiere dell’Umbria, la loro identità, l’ubicazione e la classificazione sia nell’ambito della normativa di settore, ma soprattutto nell’ambito della natura che gli immobili esprimono nella loro destinazione attuale.
L’evento, quindi, prenderà in esame lo status quo del patrimonio immobiliare turistico e cercherà risposte e proposte per incrementare il numero di alberghi e per innalzare il livello qualitativo dell’intero settore, con scelte sostenibili e perseguibili nel rispetto dei principali valori di trend di mercato.
Una nuova consapevolezza dovrà guidare i vari stakeholder del settore dell’ospitalità a partire dal design delle infrastrutture tramite l’inserimento di principi di sostenibilità per arrivare all’architettura dell’hotel o nella sua riqualificazione con l’utilizzo dei materiali reperiti localmente o studiando una corretta gestione energetica e dell’uso delle acque. Inoltre nell’ottica di realizzare strutture green, sarà importante progettare interventi che non modifichino in modo significativo l’ambiente nel quale si inseriscono.
Si avrà l’occasione per affrontare il ruolo dei fattori ESG e degli obiettivi di sostenibilità nell’attrazione degli investimenti, nonché delle opportunità per le aziende di avere successo nella raccolta di capitali nel contesto in cui riescano a dimostrare resilienza e prontezza nella transizione verso un business più sostenibile e green.
La presenza di advisor ed operatori finanziari selezionati, permetterà inoltre di approfondire le tematiche inerenti il finanziamento delle opere di riqualificazione del comparto alberghiero, così come la possibilità di accesso alla finanza agevolata prevista delle normative attuali con particolare riferimento agli strumenti finanziari previsti nell’ambito del PNRR.
Un grande ringraziamento agli ‘Amici‘ di ESG89 Group per il loro prezioso contributo
che ci ha permesso anche quest’anno di organizzare il
NORCIA 2024 – GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89
TITLE PARTNER
MAJOR PARTNER
MAIN PARTNER
PARTNER